AI Literacy

Responsabilizzare gli studenti per l’era dell’intelligenza artificiale

Moduli

  • Interagire con l'IA
  • Creare con l'IA
  • Gestire l'IA
  • Progettare l'IA

FAQ

Cos'è l'AI Literacy Framework?

L’AI Literacy Framework è un quadro internazionale promosso dalla Commissione Europea e dall’OCSE, che definisce le competenze necessarie per comprendere, usare e progettare l’intelligenza artificiale in modo critico, etico e creativo. Fornisce una guida concreta per integrare l’IA nella didattica ed è pensato per studenti e docenti della scuola primaria e secondaria.

A chi è rivolto?

È rivolto a insegnanti, progettisti didattici e decisori politici. Aiuta a pianificare attività, creare risorse educative, elaborare politiche scolastiche e formare gli studenti affinché diventino cittadini consapevoli nell’era dell’intelligenza artificiale.

Quali sono le competenze chiave individuate dal framework?

Il framework si struttura in 4 domini: interagire con l’IA, creare con l’IA, gestire l’IA e progettare l’IA. Ognuno include competenze che integrano conoscenze tecniche, abilità trasversali e atteggiamenti come responsabilità, curiosità ed empatia.

È previsto un esame di certificazione?

Attualmente no. Il framework fornisce linee guida, scenari didattici ed esempi valutativi per supportare la valutazione formativa da parte degli insegnanti. Tuttavia, influenzerà future valutazioni internazionali: l’alfabetizzazione all’IA sarà misurata nel ciclo PISA 2029.

Perché è importante introdurre l’AI Literacy Framework a scuola?

L’intelligenza artificiale è già presente nella vita quotidiana degli studenti. Senza un’adeguata educazione, rischiano di accettarne passivamente i risultati, esponendosi a disinformazione e risultati errati. Con un’AI Literacy solida, gli studenti imparano a usare l’IA in modo consapevole, etico e costruttivo, diventando protagonisti del proprio futuro digitale.

Cos’è

L’AI Literacy Framework – Responsabilizzare gli studenti per l’era dell’intelligenza artificiale è il quadro di riferimento internazionale pensato per promuovere l’alfabetizzazione all’intelligenza artificiale nella scuola primaria e secondaria. Nasce da un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e dell’OCSE, con il contributo di Code.org e di esperti di livello mondiale.

Questo framework fornisce un linguaggio comune, una visione condivisa e un insieme di competenze chiave che aiutano studenti, docenti, progettisti didattici e decisori politici a orientarsi in un mondo trasformato dall’IA.

La sua missione è rendere ogni giovane un cittadino consapevole e attivo nell’era dell’intelligenza artificiale, capace di comprenderne il funzionamento, valutarne gli impatti e partecipare alla sua progettazione in modo etico e responsabile.

Obiettivi

L’AI Literacy Framework individua quattro grandi domini attraverso cui gli studenti possono sviluppare alfabetizzazione all’IA:

  • Interagire con l’IA
    Imparare a riconoscere l’IA, analizzarne i risultati, valutarne l’affidabilità e comprenderne le limitazioni.

  • Creare con l’IA
    Collaborare con sistemi di IA per generare contenuti o risolvere problemi, mantenendo il controllo creativo e riflettendo su questioni di proprietà, attribuzione e responsabilità.

  • Gestire l’IA
    Usare l’IA in modo strategico per automatizzare compiti e potenziare il lavoro umano, promuovendo l’autonomia decisionale e il pensiero critico.

  • Progettare l’IA
    Capire come funziona l’IA, progettare semplici sistemi, selezionare e curare i dati e riflettere sugli impatti etici e sociali delle scelte progettuali.

Vantaggi

Implementare il framework porta benefici significativi in ambito educativo e sociale:

  • Preparazione al mondo reale
    Il 74% degli studenti tra i 12 e i 17 anni in Europa ritiene che l’IA giocherà un ruolo chiave nella loro vita professionale. Questo framework fornisce le competenze per affrontare questa realtà.
  • Sviluppo del pensiero critico e creativo
    Lavorare con l’IA stimola capacità come risoluzione di problemi, riflessione etica, pensiero computazionale, consapevolezza sociale e collaborazione.
  • Riduzione dei rischi legati all’uso inconsapevole dell’IA
    Il 49% dei giovani fatica a valutare correttamente i limiti dell’IA. Il framework aiuta a riconoscere e contrastare bias, disinformazione e usi scorretti.
  • Integrazione interdisciplinare
    L’alfabetizzazione all’IA si collega a diverse discipline: scienze, educazione civica, informatica, arte, comunicazione, contribuendo a una formazione completa.

Modalità d’esame

Attualmente l’AI Literacy Framework non prevede un esame formale certificato, tuttavia:

  • Il framework propone numerosi esempi di scenari e attività valutative che gli insegnanti possono utilizzare in classe, focalizzati su osservazione, riflessione, autovalutazione e feedback.

  • L’accento è posto su valutazioni formative e autentiche, integrate nel percorso di apprendimento quotidiano e adattabili ai diversi livelli scolastici.

Uno sguardo al futuro

L’intelligenza artificiale sta trasformando l’istruzione, il lavoro e la società, ma il futuro non è scritto: può essere guidato da cittadini consapevoli, etici e capaci di immaginare soluzioni positive.

Il framework non è solo uno strumento didattico, ma una visione educativa fondata su giustizia, trasparenza e responsabilità. Promuove una cittadinanza digitale attiva, in cui gli studenti non sono spettatori della tecnologia ma protagonisti del cambiamento.

La versione finale del framework sarà pubblicata nel 2026 e includerà esempi pratici, materiali curricolari e strumenti di formazione per i docenti.

Richiedi informazioni su questa certificazione

AI Literacy

Ruolo

Trattamento dati